GOVERNANCE
AEER nasce con principi di governance mutati dalla Capogruppo, aderendo in tutto e per tutto ai medesimi valori e principi, incluso il codice etico. L’adozione di principi coerenti con i migliori standard internazionali, costituisce un fondamento virtuoso del progetto, che rende il processo gestionale solido e credibile.
L’autonomia della sfera gestionale rispetto a quella strategica della proprietà, la piena trasparenza e ricostruibilità dei processi decisionali, la professionalità e collegialità delle analisi e delle decisioni, la presenza di articolati presidi di controllo, rappresentano le principali credenziali della società.
I requisiti di professionalità e onorabilità adottati sono coerenti con quelli richiesti dalle autorità di vigilanza per incarichi in ambito finanziario e creditizio.
Consiglio di Amministrazione
La società è guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da 5 consiglieri, incluso il Presidente.
Il Consiglio di Amministrazione determina gli obiettivi e le strategie di indirizzo generale della gestione della società, le politiche di investimento e le priorità settoriali ed approva le operazioni di investimento e disinvestimento.
Composizione:





Management Team
Composizione:



Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è composto da un Sindaco Unico e vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta e prudente gestione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento.
Composizione:

Organismo di vigilanza
L’Organismo di Vigilanza è un organo dotato di autonomia e indipendenza che sorveglia la corretta applicazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001, che la Società ha adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 2 luglio 2020 (“MOG 231”).
Il MOG 231 disciplina la responsabilità della società per reati commessi nel suo interesse dai soggetti apicali o dipendenti.
Quale parte integrante del MOG 231, è stato elaborato un articolato Codice Etico che individua i principi, i comportamenti ed i meccanismi di attuazione ai quali la Società riconosce valore etico positivo ed ai quali devono conformarsi tutti i destinatari del Codice, ovvero gli amministratori, i sindaci, i soggetti che operano per la società incaricata della revisione della Società, i suoi dipendenti, inclusi i dirigenti, nonché tutti coloro che, pur esterni alla Società, operino, direttamente o indirettamente per Arpinge (es., procuratori, agenti, collaboratori a qualsiasi titolo, consulenti, fornitori, partner commerciali).
La versione scaricabile del MOG 231 di Aeer è disponibile al seguente link.
Società di Revisione
Le attività di revisione legale dei conti sono affidate a KPMG.